Sintomi
Conoscere la ITP
It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.
I segni e sintomi della ITP variano da persona a persona e possono essere ricollegabili al numero di piastrine. Fra i segni e sintomi principali vi sono le petecchie (piccole emorragie, di circa 3 millimetri, puntiformi e tondeggianti) e i sanguinamenti delle mucose, che possono manifestarsi per esempio, nel cavo orale, come petecchie e bolle emorragiche, nelle congiuntive o più frequentemente come epistassi, ovvero sangue dal naso). Non tutti i pazienti manifestano sanguinamenti, ma nel caso di loro presenza possono essere spontanei o indotti da microtraumi (come lo spazzolamento delle gengive).1,2
Le petecchie si manifestano, in genere, negli arti inferiori e nei distretti in cui la pressione venosa è più elevata e possono essere diffuse, in particolare nelle forme acute, oppure a comparsa progressiva. Le aree di sanguinamento possono, dunque, essere circoscritte oppure estendersi per la quasi totalità della superficie corporea. Le emorragie, oltre a mucosa orale, nasale e congiuntivale, possono interessare l’apparato digerente e quello genito-urinario (ematuria), mentre solo più raramente possono interessare il cervello (emorragie intracraniche).1,2
Petecchie o ecchimosi che appaiono come un’eruzione cutanea
Facilità di sanguinamento a livello di gengive, naso e congiuntive
Difficoltà ad arrestare un’emorragia (per esempio dopo un taglio)
Presenza di sangue nelle feci o nelle urine
Ciclo insolitamente più abbondante e persistente (nel sesso femminile)
Fonti: